Il fenomeno musicale del Festival di Sanremo nasce nel lontano 1951.
La prima edizione si tenne dal 29 al 31 gennaio 1951 (pertanto solo 3 giorni, molti in meno rispetto a quelli cui noi siamo abituati!) e fu trasmessa dalla stazione radiofonica Rete Rossa della RAI.
I partecipanti furono soltanto tre:
- Nilla Pizzi;
- Achille Togliani;
- il Duo Fasano.
Il festival di Sanremo è certamente la manifestazione a livello musicale che di più il pubblico italiano segue con passione.
Allo stesso tempo, è molto grande il suo valore a livello di programmazione televisiva.
Il 1951, anno del suo debutto, è lo stesso periodo che viene ricordato come “miracolo economico “ : una ripresa tangibile per l’economia italiana dopo le grandi difficoltà subite a causa del conflitto mondiale : la società italiana è scossa da una notevole modernizzazione.

Tale modernizzazione tocca,appunto, gli ambienti televisivi e quelli musicali che , come in questo caso, si fondono all’unisono e donano uno spettacolo che, negli anni sempre di più, accrescerà la sua portata popolare.
Ancora più propriamente tale festival è identificabile come “della musica italiana”, qualcosa che segnava un grande senso di patriottismo.
Ha luogo in una città ligure, ma per quale motivo preciso?
L’input alla creazione di ciò venne ai gestori del Casinò : il loro obiettivo era rilanciare il turismo ed attirare molti clienti.




Ovviamente coincidono perfettamente:
- il cambiamento quale sinonimo di progresso sociale per l’Italia degli anni 50;
- Un importante sviluppo, concomitante, della televisione che si è prestata a dare sfoggio a tutte le vicende in questione, sottolinenando ancora di più la grandezza di tale manifestazione musicale italiana;
- Ed infine, un nuovo modo di comunicare la musica, emancipata da novità organizzative e nella promozione di vari contenuti.
Inizialmente, gli eventi erano frequentati esclusivamente da persone appartenenti ad un ceto medio e dell’alta società , gli unici capaci di permettersi il viaggio per assistervi in presenza, le spese di alloggio, il vestiario adatto ad un certo tipo di espiazione e così via.
Però, i mezzi di comunicazione si stavano sviluppando sempre di più e al meglio, tanto da rendere la radio un modo efficace per portare le mode nazionali in tutto il paese.
Ci fu un anticipatore del festival di Sanremo, anche se per molti è probabilmente qualcosa di sconosciuto : dal 24/12/1931 al 01/01/1932 il “Festival partenopeo di canti, tradizioni e costumi” ebbe luogo in un salone delle feste del Casinò e fu organizzato per mano di De Santis.


Non si ripresentò un’occasione in cui ebbe di nuovo luogo questa kermesse di musica napoletana, eppure, fu un ricordo molto importante per i patiti sanremesi.
Anche in Toscana, nel 1948 (quindi, 3 anni prima del debutto di Sanremo) ci fu il primo Festival della Canzone Italiana.
Più precisamente, ebbe luogo a Viareggio e fu una manifestazione estiva che avrebbe avuto il compito di accompagnare la stagione balneare.
Quest’ultima ebbe nuovamente luogo l’anno dopo, ma fu breve la sua durata poiché sospesa per mancanza di fondi.
Dunque, da Viareggio il festival si spostò in Liguria ; non dobbiamo immaginarlo come lo conosciamo noi oggi,perché era senza dubbio molto diverso.
La prima edizione ebbe luogo nel gennaio 1951, in un salone del Casinò e, nello specifico, in dei tavolini che vedevano i clienti intrattenuti da chiacchiere e quasi poco interessati alla musica di sottofondo.
Il regolamento voleva che fossero presentati brani inediti e che pochi cantanti esibissero tutte le canzoni.
La prima conduzione (che vide i tre partecipanti già citati) fu affidata a Nunzio Filogamo ,la cui fama era già riconducibili già a degli eventi radiofonici.
Il suo noto saluto era “cari amici vicini e lontani”.
La vincitrice fu una donna : Nilla Pizzi con il brano “Grazie dei fiori”.

Il motore che ha indiscussamente permesso a tale festival di sopravvivere, a discapito degli altri due tentativi “falliti”, è stato il processo innescato dal benessere che il ceto medio non voleva più lasciare andare e che era sostenuto, per la prima volta, da un oggetto la cui forza comunicativa è potentissima : la televisione.
Nel corso degli anni, il festival ha sicuramente seguito lo sviluppo di una mentalità differente (rispetto agli albori) per la società italiana.
Se le prime canzoni presentate seguivano una morale dallo stampo tradizionale, basti pensare ai testi proposti negli ultimi anni per capire che siamo ben distanti da quel modus operandi.
Verso la fine del 1950 abbiamo brani “più leggeri” (sempre riferendoci alle tematiche trattate al loro interno) come ”Nel blu dipinto di blu”.
Mina e Andriano Celentano sono ricordati come due cantanti appartenenti ad una nuova categoria : “gli urlatori”.
Nello stesso arco temporale sono sempre di più trattate le tematiche dallo stampo politico e sociale.
È il 1968 quando è imposta una nuova regola : ogni interprete può eseguire una sola canzone.
Cambia ,inoltre, anche la sede : dal 1977 il festival ha luogo nel Teatro Ariston.
La Rai non lascia la presa e segue sempre l’evento,fino a diventare la principale organizzatrice.
Il Festival di Sanremo, in definitiva,è un evento di grande importanza per la diffusione musicale in Italia e all’estero.
È un trampolino di lancio per i giovani artisti e un momento di rilancio per quelli già affermati.





Perché è importante per gli artisti
- È un’occasione per farsi conoscere dal grande pubblico
- È un’opportunità per stringere accordi con case discografiche
- È un’occasione per aumentare il valore del proprio repertorio
- Il vincitore del Festival rappresenta l’Italia all’Eurovision Song Contest
Perché è importante per il pubblico
- È un’occasione per scoprire nuovi artisti e generi musicali
- È un’occasione per emozionarsi e divertirsi
- È un’occasione per staccare dalla routine quotidiana
Perché è importante per l’economia
- Genera un’enorme quantità di ricavi pubblicitari
- Attrae fondi d’investimento e case discografiche
- È un meccanismo economico colossale che coinvolge l’industria musicale e non solo
“ Euronews.com” sottolinea che il Festival di Sanremo è il concorso canoro più longevo di sempre e forse il più importante al mondo.
Per Info:
Associazione Scuola Musicale Gastone Bini
Lungarno Mediceo n.35
Tel./Whatsapp 338.3983469
ass.gbini@gmail.com
#lezionidiflauto #lezionidflautopisa #flautotraverso #flautotraversopisa #scuoladimusicapisa #gastonebini #pisa #accademiamusicale #accademiamusicalepisa
0 Comments