Uno de viaggi più affascinanti e misteriosi, alle volte, nel campo della musica è proprio la composizione di un brano : un processo creativo ed incisivo di una canzone.

Non è una scienza esatta, ma un’arte in continua evoluzione, dove la passione e la visione dell’artista giocano un ruolo insostituibile.

Vi è, per altro, la necessità di combinare livelli differenti quali:

  • Ispirazione;
  • Tecnica;
  • Sperimentazione;
  • Una profonda comprensione dell’impatto emotivo.

Se è vero che non esiste una formula unica nel rintracciare un processo che non possiamo assolutamente definire “lineare”, è anche vero che si possono identificare fasi ed elementi chiave affinché la creazione di un brano sia memorabile e potente.

Tutto parte dall’ispirazione (la famosa “scintilla” o “lampadina che si accende”) : essa può avere origine da un’esperienza personale, un’emozione intensa, un’immagine vivida, una conversazione, un film o libro, l’ascolto di un altro brano, un frammento melodico o ritmico che si fa spazio insistentemente nella mente.

Altrimenti, ci può essere una chiara idea di partenza : possibilmente l’artista sa cosa vuole comunicare, il messaggio che vuole trasmettere è forte e limpido dentro di sé, è un tema a lui caro o una storia alla quale vuole donare dignità e tracciabilità ,rendendola eterna.

Per lasciare veramente un segno è necessario non creare qualcosa di scontato o alla portata di qualsiasi creator musicale : se la melodia è accattivante, il brano avrà quella spinta più anche per le case discografiche e/o per un maggiore numero di views, diventando “canticchiabile” in qualsiasi momento e contesto, facendolo conoscere ad un maggior pubblico.

L’armonia può essere semplice o complessa, creando tensione e risoluzione. Deriva dalla scelta degli accordi che accompagnano la melodia e il tutto contribuisce all’atmosfera e all’emozione del brano.

La struttura ritmica, sia della melodia che dell’accompagnamento, definisce il “groove” e l’energia della canzone.

Le parole devono risuonare con la melodia e l’armonia, veicolando il messaggio e le emozioni in modo efficace e spesso poetico. La scelta delle parole, il ritmo delle frasi e le figure retoriche sono cruciali.

La forma della canzone (strofa-ritornello, AABA, ecc.) contribuisce alla sua coesione e al suo impatto. La gestione delle dinamiche e delle sezioni (intro, bridge, outro) è fondamentale per mantenere l’interesse dell’ascoltatore.

La selezione degli strumenti e dei suoni contribuisce in modo significativo all’atmosfera e al carattere della canzone.

L’aggiunta graduale di elementi sonori e la variazione delle dinamiche (volume, intensità) creano profondità e interesse.

Altro punto cruciale è il bilanciamento dei livelli sonori dei diversi strumenti e delle voci, essenziale per una resa chiara e potente.

E’ l’ultima fase, quella della post-produzione, ad ottimizzare il suono affinché la riproduzione sui divers sistemi audio.

L’artista è il cuore pulsante del processo creativo. La sua visione, le sue esperienze, le sue influenze e la sua capacità di tradurre le proprie emozioni in musica sono fondamentali. Un artista incisivo spesso possiede:

  • Una voce autentica: Un modo unico di esprimersi attraverso la musica.
  • Una forte identità artistica: Un insieme di elementi stilistici e tematici che lo distinguono.
  • La capacità di connettersi con il pubblico: Di comunicare emozioni e idee in modo che risuonino con gli ascoltatori.

Infine, tocchiamo gli elementi chiave per un impatto incisivo :

  • Melodia Memorabile: Una melodia che si fissa nella mente dell’ascoltatore, facile da ricordare e canticchiare.
  • Testo Significativo (o Evocativo): Parole che toccano le corde emotive, raccontano una storia coinvolgente o trasmettono un messaggio potente. Anche testi più astratti possono essere incisivi se evocano sensazioni forti.
  • Ritmo Coinvolgente: Un ritmo che fa muovere, che crea un senso di urgenza o di calma, a seconda dell’intenzione.
  • Armonia Emozionale: Progressioni armoniche che supportano l’emozione del brano, creando tensione e risoluzione in modo efficace.
  • Produzione Efficace: Un suono ben curato che valorizza gli elementi della canzone e crea l’atmosfera desiderata.
  • Autenticità e Originalità: Una voce unica, un approccio fresco o un modo personale di esprimere un tema universale.
  • Connessione Emotiva: La capacità della canzone di suscitare emozioni nell’ascoltatore, che siano gioia, tristezza, rabbia, speranza o altro.
  • Semplicità Efficace: A volte, le canzoni più incisive sono quelle che comunicano un’idea potente in modo semplice e diretto.
  • Sorpresa e Novità: Elementi inaspettati nell’arrangiamento, nella melodia o nel testo che catturano l’attenzione.

Per Info:

Associazione Scuola Musicale Gastone Bini

Lungarno Mediceo n.35

Tel./Whatsapp 338.3983469

ass.gbini@gmail.com

#lezionidiflauto #lezionidflautopisa #flautotraverso #flautotraversopisa #scuoladimusicapisa #gastonebini #pisa #accademiamusicale #accademiamusicalepisa

Categories: Senza categoria

0 Comments

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *